Articles by: Daniele Demarco

  • Arte e Cultura

    Giorgio Radicati racconta il suo 11 settembre

    Giorgio Radicati è stato console generale d’Italia a New York tra il 1998 e il 2003. Dal suo ufficio di Park Avenue ha vissuto, in prima persona, uno degli eventi più drammatici della storia recente: l’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre 2001. A dieci anni da quell’evento, lo shock e la commozione provati durante il crollo delle torri sono rimasti intatti, tanto da spingere Radicati a ripercorre in un libro le tappe del disastro.

    Il libro, pubblicato dalla casa editrice Iacobelli, non è soltanto una raccolta di frammenti di memoria, ma una riconsiderazione complessiva dell’evento. Ai ricordi personali, si intrecciano riflessioni critiche sulle mosse politiche della Casa Bianca. “L’invasione dell’Afghanistan – spiega Radicati – è stato un atto dovuto e necessario. Ciò che si poteva davvero evitare era di scatenare una guerra imprevedibile e rischiosa contro l’Iraq di Saddam Hussein”, una guerra che ha creato tensioni in tutto il Medio Oriente, costringendo gli Stati Uniti ad impegnarsi, in quello scenario geopolitico, in maniera sempre più massiccia.

    Da ciò, spiega ancora Radicati, è derivato un mutamento della condizione Americana. “Gli Stati Uniti, alla vigilia dell’11 settembre erano l’unica superpotenza planetaria. Questo titolo derivava loro dalla caduta del muro di Berlino e dal collasso dell’impero sovietico. L’attentato al World Trade Center ha dimostrato, invece, che questa superpotenza non era più tale. All’indomani dell’attentato, l’America si è trasformata in un gigante indebolito e costretto a viere una fase di insopportabile tensione”. Il mito dell’invulnerabilità americana si è sgretolato sia nell’opinione pubblica che al cospetto dei partner stranieri. “Ancora oggi a New York – spiega Radicati – un semplice movimento sospetto, registrato da privati cittadini, può far innalzare l’attenzione delle forze dell’ordine al massimo livello di guardia. Ciò dimostra che, probabilmente, le forze eversive sono riuscite nel loro intento, seminando il terrore nel paese più progredito del mondo”.Nelle considerazioni dell’ex Console c’è, però, spazio anche per la speranza. “Il sito di Ground Zero – ricorda Radicati – sta rinascendo. Da questo punto di vista si realizza l’auspicio espresso da Rudolph Giuliani, quello di trasformare il giorno più nero nel giorno più luminoso”. Se ciò dovesse accadere, sarà principalmente dovuto al sacrificio delle forze dell’ordine nelle cui fila militano, ancora oggi, centinaio di italo-americani. “Sin dai primi giorni dell’emergenza, queste persone – spiega Radicati -  hanno offerto il loro appoggio e la loro disponibilità. Tra gli italo-americani, un posto d’onore spetta, di diritto, a Daniel Nigro, l’ex vice-capo dei pompieri di New York. Il capo era Peter Ganci. I due erano appaiati al momento del disastro, ma solo Nigro sarebbe sopravvissuto al collasso delle torri, portando con sé un profondo senso di rimorso. Tutte le volte che abbiamo provato a parlare insieme di quei giorni, Nigro ha sempre rimpianto di non essere morto assieme al suo capo. I suoi toni erano davvero toccanti”.

  • Facts & Stories

    Delirious Naples: Hofstra University spotlights Naples

    Despite being one of the most critical periods of time for Naples, including an ongoing, unsolvable situation for the past seventeen years involving the city’s uncollected trash, there are those on the other side of the Atlantic Ocean who view Campania’s capital as the epicenter of music, literature, and culture. Pellegrino D’Acierno is Professor of Comparative Literature at Hofstra University. For the love of Naples, the city where he studied when he lived in an apartment on the Riviera di Chiaia, D’Acierno, along with his colleague Stanislao Pugliese, was able to assemble a team comprised of more than forty intellectuals who share his sentiments. It took eighteen months to bring together this sort of “dream team,” but in the end the effort paid off. Yesterday morning, the team met at Hofstra University’s Cultural Center to begin a cultural marathon that would last, seemingly nonstop, until Saturday, November 19. 

    The title of the conference is resonant and evocative: “Delirious Naples.” This name, D’Acierno explained during his introduction, aims to be an anthem for the many contradictions embodied in one city that, like a labyrinth, seems to hide its secrets and rebel against any kind of interpretation. It is the Naples that speaks with the voice of the Cumaean Sibyl, the Naples that has bewitched true intellectuals such as Goethe, Nietzsche, and Walter Benjamin, the Naples that deserves to be understood beyond the stereotypes and clichés. Professors D’Acierno and Pugliese’s initiative becomes all the more admirable if one considers Naples’s image abroad. Few students on campus took part in an event that was mainly geared to an audience of experts and enthusiasts.

    Students rarely think of Naples as a city of culture like Rome, Florence, or Venice. Many associate it with scenic wonders that in reality are located outside the city in places like Capri, Pompeii, and Herculaneum. Others, however, associate it with stereotypes like pizza and the mandolin, and even with organized crime and uncollected trash. Then there’s someone like Michael, 26, a student at Hofstra’s law school who asked if Naples is a city in the South of France.  But Michael seemed quite informed about recent developments in Italian politics. He is familiar with Mario Monti and knows the situation surrounding outgoing Prime Minister Silvio Berlusconi. If this young person, a product of the American university system, had attended the event at the Cultural Center, he surely would have discovered an unknown world. Naples, one of the most important and beautiful cities on the Peninsula, is a metropolis that, as Fred Gardaphé, Professor Emeritus of Italian and Italian American Studies at Queens College/CUNY, has said, “was among the richest and most cultured in Europe." It’s also true that the city has experienced difficult times: immigration, earthquakes, and cholera. It has fallen so far from glory that, as Gardaphé observes, someone can yell “Vaffannapoli” (literally “Go to Naples”) in a derogatory sense, as if to say “Go to hell.”

    All this, however, has not detracted from the capital city’s hidden assets and untapped potential. “Once upon a time,” reflects Professor D’Acierno, “the city of Naples was a cosmos. Today it has turned into a chaos-mos.” Associate Professor of Italian Studies Patrizia La Trecchia stresses that without the cultural layers that are concentrated in that chaos, Naples would not be able to produce those influences that make its culture so special. “From a cultural point of view,” Professor La Trecchia added, “today Naples is the forerunner in new models of globalization, a globalization that’s south-centric and tends to incorporate influences from all over the Third World. In this sense, rap influenced by the Neapolitan group Almamegretta with its Arab tones and warbling is really a symbol of the city.” Music was the main theme that ran through the first day of “Delirious Naples.” It was the music of Naples that first enchanted Nelson Moe, Associate Professor of Italian at Columbia University. Professor Moe recalled the days when he was in Naples to study the work of Carlo Levi. His walks included stops on Via San Biagio dei Librai, the famous street in the historic center dotted with small book shops. “During those months,” he said, “I remember the songs of Pino Daniele in particular. And through his music I learned about Naples, a city where you never really know how to be alone.”  At one point during the conference, songs from the musical comedy Scugnizzi were played.  The music, according to Stanislao Pugliese, was reminiscent of the chorus at the stadium after the Naples–Milan soccer match last September, where the home team won 3–1 in a comeback with a one goal disadvantage. At the end of the match, the entire stadium sang “O Surdat nnamurat,” one of the classic Neapolitan songs, but it’s also an anthem for fans of the Naples team. John Monteleone and John Barbera, both musicians of Italian descent, demonstrated the influences of Neapolitan music on the American musical repertoire. Monteleone has even suggested the influence of the mandolin on traditional blue-grass music genre, the branch of country music more open to European folk music.

    Joseph Sciorra, Associate Director of Academic and Cultural Programs at the John D. Calandra Italian American Institute, traced the footsteps left by the Neapolitan song “Core ‘ngrato” on the Italian and Latin American repertoire, tracking down samples of musical notes in old movies, rap songs, comic sketches by Franco and Ciccio, and even in a recent episodes of the Sopranos. B. Amore, an artist and writer who works in both Italy and the United States, brought the first day of “Delirious Naples” to a close. Amore created a site-specific installation and ten additional multi-media pieces for the occasion. Every single piece focuses on the historical and cultural relationship between Naples and New York as well as the experience of immigrants from southern Italy. In these pieces, Amore has incorporated everyday objects: things unearthed by chance in basements and warehouses, written documents of valuable historical record, old letters, and musical scores.

    “Perhaps,” she said, “if these materials can become art, one day even the garbage in Naples can become art.” At the end of the evening we met Angelo Cannavacciuolo, a Neapolitan actor and writer known to Italian audiences for playing the part of Marina Suma’s bumbling brother in Sapore di Mare (Taste of the Sea, 1983), one of the most popular Italian comedies directed and produced by the Vanzina brothers. Over time, Cannavacciuolo has managed to shake off that role and capture the attention of critics as a director and novelist. His latest book, Le Cose Accadono (Things Happen), published in 2008, was awarded the prestigious Premio Domenico Rea prize for fiction. Cannavacciuolo was among the presenters at the second day of “Delirious Naples,” which focused on Neapolitan literature from Matilde Serao to Anna Maria Ortese and Fabrizia Ramondino. Cannavacciuolo’s goal was to explain to American and Italian-American audiences the importance of their views in a comprehensive reading of the city that manages to do justice to its true soul. “We need,” he said, “an external eye that observes us and can bring to light all of those aspects of our Neapolitan being that we have internalized and can longer interpret objectively.

    The image of the city that is reflected from across the ocean can help us understand ourselves better. Even the effort made today to try and translate some typical expressions in Neapolitan dialect for the audience present can become an excellent tool for self-analysis and self-awareness. There are, in fact, phrases, clichés, proverbs, and phrases from old songs that we now repeat almost mechanically without understanding the meaning. But their meaning is contained in the soul of the city. From this point of view,” Cannavacciuolo continued, “an event like Delirious Naples can teach us a lot."

  • Fatti e Storie

    "The Italian Writer” a Zuccotti Park

    È un Roberto Saviano ferito, ma ancora combattivo quello che, sabato mattina, si è presentato allo Zuccotti Park di New York per portare il proprio sostegno agli occupanti di Wall Street. La brusca fine dell’esperienza in Rai (la televisione di Stato italiana) e la chiusura dello show di approfondimento “Vieni via con me”, condotto dall’autore di Gomorra insieme al celebre anchorman Fabio Fazio, è ancora una ferita aperta. Il programma era, infatti, tra i più seguiti della passata stagione televisiva e c’è chi ha visto nella sua chiusura un preciso progetto politico volto a censurare le voci dell’opposizione.
     

    Proprio da quello spazio mediatico la coppia Fazio-Saviano si era, infatti, distinta per un’aspra critica all’operato del governo Berlusconi. Ora che quella stagione politica è finita Saviano si dice più fiducioso, ma anche cauto nel manifestare le proprie speranze di rinnovamento. Ai giornalisti che lo incalzano risponde: “Staremo a vedere”. Troppi gli smottamenti dell’opinione pubblica italiana, troppe le divisioni, le rivalità anche in seno all’opposizione. “Credo che in Italia – continua l’autore di Gomorra – la paura principale sia quella di farsi ascoltare ragionando”. Esattamente il contrario di ciò che sta accadendo, oggi, a New York. “In Occupy Wall Street io vedo una capacità di tenere insieme il molteplice che a noi manca”. Da qui la decisione di unirsi, anche se solo per un giorno, alla protesta degli indignados.

    “Sono venuto da voi – dice Saviano – per sentirmi meno solo”. La folla ricambia con un fragoroso applauso. “Voi non siete contro le regole, ma per le regole. La vostra protesta non intende minare l’economia, ma proteggerla”. La vera minaccia, per lo scrittore napoletano, è rappresentata dall’infiltrazione della malavita organizzata all’interno delle maggiori economie mondiali.

    “Oggi – dice – la recessione globale sembra l’unico tema di dibattito, ma vi siete mai chiesti quale economia non è affetta dalla crisi? La risposta è l’economia criminale. I profitti accumulati dal crimine glob­ale hanno raggiunto negli ultimi anni i mille mil­iardi di dol­lari, cifra supe­ri­ore ai budget di centocinquanta paesi dell’Onu. Il 10% del prodotto interno lordo mon­di­ale finisce, così, nelle tasche di organizzazioni malavitose.

    Le mafie si arricchiscono per­ché possono contare su enormi cap­i­tali da inve­stire e rici­clare in un momento in cui nes­suno ne ha”. La voce di Saviano rimbomba per la piazza, amplificata dal cosiddetto megafono umano. Ogni frase viene ripetuta ad alta voce dagli spettatori più vicini affinché possa essere ascoltata anche da chi si trova alle estremità. E così tutti parlano con una sola voce: “Qui a Zuccotti Park si lotta per impedire al crimine organizzato di imporre le proprie regole”. Regole e codici di comportamento che rappresentano l’esatta negazione della società civile.

    Ciò che bisogna impedire è, secondo Saviano, che il cinismo prevalga sulla correttezza che, che la furbizia prevalga sull’intelligente o che l’omertà prevalga sulla voce. “Nell’Italia in cui sono cresciuto – conclude l’autore di Gomorra – ci si immaginava l’America come un paese in cui il talento e il duro lavoro fossero sufficienti a garantire a ognuno la sicurezza di trovare il proprio posto nel mondo. Questo era il sogno americano, ma oggi non è più così. Se, oggi, guardate all’Italia, potreste intravedere il vostro futuro. Per non aver investito nel talento il mio paese si è trasformato in un posto in cui non è più possibile realizzarsi e l’unica possibilità è tornata ad essere l’emigrazione”.

    Si conclude, così, un discorso durato sedici intensi minuti. Saviano scende dal basamento in pietra dal quale aveva parlato e si dirige verso il World Trade Center. Gli spettatori lo inseguono per decine di metri. Un passante, incuriosito, domanda chi si sia quel ragazzo che si trascina dietro fotografi e televisioni. Qulacuno gli risponde: “Saviano, the italian writer”.

  • Arte e Cultura

    Delirious Naples: Hofstra University punta i riflettori su Napoli

    In una delle fasi più critiche per la città di Napoli, da ormai diciassette anni invischiata in un’emergenza rifiuti della quale non si riescono a prevedere ancora gli esiti, c’è chi, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, guarda al capoluogo campano come a un epicentro di musica, di letteratura e di cultura. È Pellegrino D’Acierno, professore di letteratura comparata alla Hofstra University. Per amore di Napoli, la città in cui ha studiato quando risiedeva in un appartamento alla Riviera di Chiaia, D’Acierno, insieme al collega Stanislao Pugliese, è riuscito a mettere insieme una equipe composta da più di quaranta intellettuali che condividono i suoi stessi sentimenti. Ci sono voluti diciotto mesi per accorpare questa sorta di “Dream team”, ma, alla fine, gli sforzi hanno prodotto un risultato. Il 16 Novembre si è, infatti, riunita, nel Cultural Center della Hofstra University per dare inizio a una vera e propria maratona culturale che durerà, quasi senza sosta, fino a sabato 19 Novembre. Il titolo dell’iniziativa è altisonante ed evocativo: “Delirious Naples”. Questo nome, ha spiegato D’Acierno nel corso della sua prolusione introduttiva, intende essere un inno a tutte le contraddizioni di una città che, quasi come un labirinto, sembra nascondere i propri segreti e si ribella a qualsiasi tipo di interpretazione. È la Napoli che parla con la voce della Sibilla Cumana, la Napoli che ha stregato veri e propri giganti del pensiero come Goethe, Nietzsche e Walter Benjamin. Una Napoli che merita di essere conosciuta al netto degli stereotipi e dei luoghi comuni.

    L’iniziativa dei professori D’Acierno e Pugliese diventa tanto più meritoria se si tiene presente la considerazione di cui gode il capoluogo campano nell’opinione pubblica estera. Pochi degli studenti presenti nel campus prendono parte a un evento che sembra principalmente diretto a un pubblico di specialisti. Pochissimi conoscono realmente Napoli come città di cultura al pari di Roma, Firenze o Venezia. Molti la associano a meraviglie paesaggistiche che in realtà si trovano al di fuori dei confini cittadini come Capri, Pompei ed Ercolano. Altri, invece, la associano agli steriotipi della pizza e del mandolino, se non addirittura a quelli dell’immondizia e della malavita organizzata. C’è persino chi, come Michael, 26 anni, studente alla Facoltà di legge, si chiede se Napoli non sia una città del Sud della Francia. Eppure Michael, che studia per diventare avvocato, appare perfettamente informato sui recenti sviluppi della politica italiana. Conosce Mario Monti e sa tutto delle vicende del Presidente uscente Silvio Berlusconi. Se anche questa giovane promessa del sistema universitario americano, avesse preso parte all’incontro organizzato presso il Cultural Center della Hofstra University avrebbe sicuramente scoperto un universo sconosciuto: Napoli una delle città più importanti e belle dello stivale, una metropoli che, come ha detto Fred Gardaphè, professore emerito di “Italian and Italian American Studies” al Queens College di New York, “è stata tra le più ricche e colte di Europa”; la patria di Giordano Bruno e Giambattista Vico.
     

    È, vero, la città ha anche vissuto tempi duri: quelli dell’immigrazione, del terremoto e del colera. La sua gloria è caduta tanto in basso che, come ricorda ancora Gardaphè, qualcuno si è potuto permettere di urlare in senso dispregiativo “Ma vaffannapoli” (Go to Naples), quasi per dire “Ma va all’Inferno” (Go to Hell). Tutto ciò, però, non ha tolto nulla al patrimonio nascosto e al potenziale ancora inespresso del capoluogo campano. “Un tempo – ha detto il professor D’Acierno – la città di Napoli era un cosmos. Oggi si è trasformata in un caos-mos”. Tuttavia, ha sottolineato, Patrizia La Trecchia, professore associato di “Italian Studies”, senza le stratificazioni culturali che si addensano in quel caos, Napoli non sarebbe riuscita a produrre quelle contaminazioni che rendono la sua cultura così speciale. “Dal punto di vista culturale – ha aggiunto ancora la professoressa La Trecchia – Napoli è oggi l’antesignana di un nuovo modello di globalizzazione, una globalizzazione sud-centrica che tende ad incorporare suggestioni provenienti da tutto il Terzo mondo”.
     

    È stata la musica il vero filo conduttore della prima giornata di “Delirious Naples”. La musica che ha stregato Nelson Moe, professore associato di Italiano alla Columbia University. Il professor Moe ha ricordato i tempi in cui si trovava a Napoli per studiare l’opera di Carlo Levi; le sue passeggiate per Via San Biagio dei Librai, quella celebre traversa del centro storico costellata di piccole botteghe librarie. “Di quei mesi – ha detto – ricordo soprattutto le canzoni di Pino Daniele. E’ attraverso la sua musica che ho imparato a conoscere Napoli, una città in cui sai davvero di non essere mai solo”.

    Quell’esperienza partenopea ha fruttato a Moe un libro intitolato The View from Vesuvius: Italian Culture and the Southern Question. L’opera, insignita di un prestigioso premio letterario, è stata poi tradotta in italiano con il titolo Un paradiso abitato da diavoli: identità nazionale e immagini nel Mezzogiorno. Ancora musica quando, nel corso della conferenza, viene proposto un estratto del musical Scugnizzi. Musica nelle parole di Stanislao Pugliese che ricorda i cori allo stadio dopo la partita Napoli-Milan, dello scorso settembre, vinta dai padroni di casa per 3-1 rimontando un goal di svantaggio. Al termine del match, tutto lo stadio cantava ‘O surdat nnamurat, uno dei classici della canzone partenopea, ma anche l’inno d’amore dei tifosi alla propria squadra. John Monteleone e John la Barbera, entrambi musicisti di origine italiana, hanno mostrato le influenze della musica partenopea sul repertorio americano. Il primo ha addirittura ipotizzato un influsso del mandolino nel tradizionale genere blue-grass, la branca del country più aperta alle contaminazioni della musica folkloristica europea. Joseph Sciorra, Associate Director for Academic and Cultural Programs al John D. Calandra Italian American Institute, ha ripercorso le tracce lasciate dalla canzone napoletana “Core ‘ngrato” nel repertorio italiano e latino-americano, riuscendo a scovare rivisitazioni di quelle note nei film d’epoca, nelle note di artisti rap, nelle performance comiche di Franco e Ciccio e persino in uno dei più recenti espiodi dei Soprano’s.
     

    La conclusione della prima giornata di “Delirious Naples” è stata affidata a B. Amore, artista e scrittrice che opera tra l’Italia e gli Stati Uniti. B., questo il suo nome d’arte, ha creato, per l’occasione, una istallazione specifica e dieci media-work aggiuntivi. Ogni singolo lavoro è stato incentrato sulla relazione storico-culturale Napoli-New York e sull’esperienza vissuta dagli immigrati del Sud Italia. Amore ha incorporato in queste opere materiali di uso comune: oggetti scovati per caso in cantine e magazzini, documenti scritti di valore storico documentaristico, lettere d’epoca e spartiti musicali. “Forse – ha detto – se questi materiali di risulta possono diventare arte un giorno potrà trasformarsi in arte anche l’immondizia di Napoli”.
     

    A fine serata abbiamo incontrato Angelo Cannavacciuolo, attore e scrittore napoletano noto al pubblico della Penisola per aver recitato la parte del fratello imbranato di Marina Suma in Sapore di mare (1983), uno dei film più popolari della commedia all’italiana diretto e prodotto dai fratelli Vanzina. Col tempo Cannavacciuolo, è riuscito a scrollarsi di dosso quel ruolo ingombrante e ad imporsi all’attenzione della critica come regista e romanziere. Il suo ultimo libro, Le cose accadono, pubblicato nel 2008, è stato insignito del prestigioso Premio Domenico Rea per la narrativa. Cannavacciuolo sarà fra i protagonisti della seconda giornata di “Delirious Naples”. L’evento sarà incentrato sulla letteratura partenopea da Matilde Serao ad Anna Maria Ortese e Fabrizia Ramondino. Cannavacciuolo cercherà di spiegare al pubblico americano e italo-americano l’importanza del loro punto di vista in una lettura complessiva della città che riesca a rendere giustizia della sua vera anima. “Abbiamo bisogno – ha detto – di un occhio esterno che ci osservi e riesca a mettere a fuoco tutti quegli aspetti del nostro essere napoletani che noi abbiamo interiorizzato e non riusciamo più ad interpretare. L’immagine della città che ci arriva riflessa dall’altra sponda dell’Oceano può aiutarci a comprendere meglio noi stessi. Anche gli sforzi che oggi sono stati compiuti per tentare di tradurre al pubblico presente in sala alcune espressioni tipiche del dialetto napoletano, possono diventare per noi un ottimo strumento di auto-analisi e auto-critica. Ci sono infatti locuzioni, luoghi comuni, proverbi, frasi di antiche canzoni che noi oggi ripetiamo quasi meccanicamente senza comprenderne più il senso. Ma nel loro significato è racchiusa la vera anima della città”. “Da questo punto di vista – ha continuato Cannavacciuolo – una manifestazione come Delirious Naples può insegnarci davvero molto”.

  • La "Lady di ferro" negli Stati Uniti

    Emma Marcegaglia, presidente della Confederazione che rappresenta gli interessi di tutti gli imprenditori italiani (Confindustria), riceve il GEI AWARD, il premio conferito a personalità che si siano distinte per l'impegno speso nel campo delle relazioni bilaterali Italia-Usa. La premiazione cade in un contesto molto particolare: la sfavorevole congiuntura economica che attanaglia l’Italia e la recente polemica tra Confindustria e l’Amministratore Delegato della Fiat Sergio Marchionne. L'annuncio dell’uscita del marchio automobilistico di Torino dall’Associazione di Viale dell’Astronomia, ha generato grandi aspettative riguardo al discorso che la Marcegaglia rilascerà in occasione della premiazione. L’imprenditrice riceverà anche un importante tributo dalla National Italian American Foundation’s (NIAF) nel corso del gala annuale in Washington, D.C.

    Nata a Mantova nel 1965, Emma Marcegaglia è stata la prima imprenditrice italiana a conquistare la leadership di Confindustria. La sua designazione, deliberata il 13 marzo del 2008 con la quasi unanimità dalla platea elettorale, è stata da molti salutata, in Italia, come l’avvento di rivoluzione industriale al femminile. Il nome dell’imprenditrice mantovana è inoltre legato ad un primato. In più di cento anni di vita dell’Associazione di Viale dell’Astronomia, fondata nel 1910, si era raramente assistito a una acclamazione così plebiscitaria: 99% dei consensi, 126 preferenze su 132 totali e una sola scheda nulla.

    Non sarebbe sbagliato definire Emma Marcegaglia una una lady di ferro, come ha fatto, in passato, il magazine francese Madame Figaro. Dopo la laurea in Economica Aziendale e il Master in Business Administration presso la New York University, l’attuale portabandiera dell’imprenditoria italiana ha, infatti, iniziato la sua carriera  imprenditoriale come Amministratore Delegato della società di famiglia, una delle più importanti aziende italiane dell’acciaio.

    Ma, al di là delle eredità familiari, quel soprannome ha davvero qualcosa a che vedere con il carattere dell’imprenditrice mantovana. Nel corso del suo mandato, la signora Marcegaglia, ha, infatti, costantemente ribadito l’urgenza di riforme per l’Italia, anche a rischio di affrontare una dura polemica con l’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi. "Serve una forte riforma delle pensioni  che liberi risorse da usare per ridurre il cuneo fiscale”, ha più volte ribadito la presidentessa. “Servono  - ha aggiunto - privatizzazioni e liberalizzazioni, oltre a una riforma fiscale seria, che abbassi le tasse ai lavoratori e alle imprese e che le alzi su tutto il resto". Il leader di Viale dell’Astronomia non ha risparmiato critiche anche dure all’operato del Governo, accusato di debolezza e scarsa incisività sul piano delle riforme. "Confindustria - ha tuonato la presidentessa nel corso di una conferenza stampa dello scorso settembre - non tollera più una situazione di stallo, dove non si fanno le riforme necessarie e si aspetta per non andare incontro a crisi di governo o al cambiamento di equilibri politici. Stiamo rischiando di buttare via gli sforzi fatti per decenni".

    A causa dei suoi toni fermi, la signora Marcegaglia ha guadagnato molte simpatie, ma anche qualche inimicizia tra cui quella di Sergio Marchionne, Amministratore Delegato del gruppo Fiat. Negli ultimi mesi i due sono stati protagonisti di un aspro dibattito. Al centro della discussione, fra le altre cose, l’approvazione, da parte del Parlamento italiano, dell’articolo 8 della manovra finanziaria che introduce strumenti di flessibilità nel mercato del lavoro. La Fiat, ha dichiarato Marchionne, ha da subito espresso grande apprezzamento per questo provvedimento che avrebbe “risolto molti punti nodali nei rapporti sindacali garantendo le certezze necessarie per lo sviluppo economico del nostro paese, ma, con la firma dell'accordo interconfederale del 21 settembre è iniziato un acceso dibattito che, con prese di posizione contraddittorie e addirittura con dichiarazioni di volontà di evitare l'applicazione degli accordi nella prassi quotidiana, ha fortemente ridimensionato le aspettative sull`efficacia dell'articolo 8”. Da qui la decisione della Fiat abbandonare la Confindustria. Sulle prime, pur esprimendo rammarico, la Marcegaglia ha dichiarato di rispettare la decisione perchè “Confindustria è una libera associazione di imprese”. C’è, però, chi sostiene che, con la fuoriuscita della Fiat, l’attuale presidentessa si troverà più sola all’interno dell’Associazione da lei guidata

  • Facts & Stories

    The "Steel Lady" Emma Marcegaglia in the USA

    Emma Marcegaglia, President of Confindustria, the main organization representing Italian manufacturing and services companies, will be awarded with the GEI AWARD, the prestigious prize given to personalities involved in Italy-USA relations. The award coincides with a particularly significant moment.

    The unfortunate economic situation that grips Italy and the recent controversy between Confindustria and Fiat’s CEO Sergio Marchionne who has announced the exit of Turin’s own popular car manufacturer from the Confederation, have generated great buzz regarding the speech that Miss Marcegaglia will give during the ceremony. Emma Marcegaglia, will also be honored at the National Italian American Foundation’s (NIAF) 36th Anniversary Awards Gala in Washington, D.C. She will receive the NIAF Special Achievement Award in Women’s Leadership on October
    29, 2011, at the Washington Hilton.

    Born in Mantua in 1965, Emma Marcegaglia was the first Italian entrepreneur who
    earned a place of leadership at Confindustria. Her designation, official on March 13th, 2008 with
    almost a total consensus within the elective committee, was seen in Italy as the beginning of an
    industrial revolution “in pink.” Her name is definitely linked to another record. In over a century
    of existence, Confindustria, which was founded in 1910, rarely witnessed such a plebiscitary acclamation: 99% of consents, 126 yeses on 132 total votes, and only one blank ballot.

    It is not incorrect to define Emma Marcegaglia “Steel Lady” as The Economist's Headline
    did in the past. After graduating in Economics at Bocconi University and a Master’s degree in
    Business Administration from New York University, the current standard-bearer of Italian
    entrepreneurship started her career as CEO of the family’s business, Marcegaglia S.p.A., an
    important Italian steel company. In 2010, Ms. Marcegaglia topped the Financial Times’ ranking
    of the Top 50 Most Powerful Women in World Business. She’s the only Italian on the list. But
    her nickname goes beyond the family’s inheritance, it has a lot to do with her personality. During her mandate, Miss Marcegaglia constantly has confirmed the urgent need of reforms for Italy, something that caused a harsh argument with the Government and Silvio Berlusconi.

    "There is a strong need for a reform of pensions that could free resources to reduce the
    fiscal wedge,” she has often said. “There is a need - she added - of privatizations and
    liberalizations, in addition to a serious fiscal reform, that would lower taxes for workers and
    businesses and that would increase everything else.” She has not been easy on the Government
    either, hers were harsh criticisms on the weakness of actual reforms. "Confindustria - she roared during a press conference last September - does not tolerate a state of stillness anymore, where necessary reforms are not applied and people are afraid to face a crisis of government or the change of political balance. We are at risk of throwing away what we have worked on for decades.”

    Because of her firmness, Miss Marcegaglia has earned several friends, but also some enemies, including Sergio Marchionne, CEO of Fiat. In the past few months the two have been the protagonists of a wild debate. At the core of the argument, among several other things, there was the Italian Parliament’s approval of the article #8 of the financial maneuver that introduces instruments of flexibility in the workforce. Fiat, Marchionne declared, immediately expressed great appreciation for this measure that “has resolved several key issues with the unions, thus guaranteeing the necessary certainties for the economic development of our country, but, with the signing of the inter confederal agreement of September 21 a debate has sprung that has highlighted its contradictory positions and has reduced the expectations of the article #8.” For this reason Fiat decided to leave Confindustria. At first Marcegaglia reacted by saying that “Confindustria respects freedom of choice.” There is who believes that, with Fiat’s exit, the president will find herself alone in the association she is controlling.

  • Arte e Cultura

    “Creûza de mä” sbarca negli Usa

    Che la musica del grande De André sia oggetto di studio non è una novità. Quello che sicuramente fa notizia è che lo diventa anche negli  Stati Uniti. La State University di New York a Stony Brook e la Saint Joseph's University di Philadelphia organizzeranno, infatti, a partire dal prossimo 2 Novembre con reading musicali e dibattiti dedicati al grande cantautore genovese.

    A dare spunto all’iniziativa è stata la pubblicazione di un libro intitolato “Controsole. Fabrizio de André e Creûza de mä”.  Gli autori sono Ferdinando Molteni (musicista, musicologo e giornalista del Secolo XIX) e Alfonso Amodio (direttore di Radio Savona Sound).

    Nell’opera viene proposto, per la prima volta, un documento rimasto inedito per oltre venti anni. Si tratta di un’intervista rilasciata da De André l’11 agosto del 1984, nel corso di un tour musicale che seguiva l’uscita dell’album Crêuza de mä.

    “È un documento che getta una luce vivida e palpitante su uno snodo decisivo nella carriera del grande artista genovese e della musica italiana in generale”, spiegano Molteni e Amodio. Intorno all’intervista il libro analizza la genesi, la realizzazione e la fortuna dell’album più importante della storia della musica italiana contemporanea. Le dichiarazioni del cantautore ligure si intrecciano alle considerazioni e ai ricordi di quanti hanno amato la sua musica, personalità  come Mauro Pagani, Eugenio Bennato, Pepi Morgia, Mario Arcari, Walter Calloni, Franco Mussida, Riccardo Tesi, Max Manfredi, Vincenzo Zitello e Patrick Vaillant.
    Tra le dichiarazioni di De Andrè spicca una frase che ai due autori del libro piace ricordare: “Perdere le proprie origini in musica, in letteratura, o fare finta di niente, fare finta di non averle mai avute, per seguire le mode del mercato, è come per un animale perdere il proprio istinto”.

    Il tour di presentazione del libro negli Stati Uniti è organizzato in tre serate. Il 2 Novembre, alle 16.30, è previsto un primo incontro presso il Centro di Studi italiani della  Stony Brook University. Il giorno successivo, alle 16.30, gli autori saranno ospitati dall’Associazione “Liguri nel mondo”, che ha sede a New York in 860 United Nations Plaza. Il 4 Novembre l’appuntamento è a Philadelphia dove Ferdinando Molteni e Alfonso Amodio terranno una conferenza presso la Saint Joseph's University.

    Insieme ai due autori del libro ci saranno la concertista Elena Buttiero con all'attivo anche tre tournée proprio negli Stati Uniti e la cantante di musica tradizionale Eliana Zunino che eseguiranno alcune riletture delle canzoni di De Andre’.

    Ecco le date:

    2 Novembre 2011, ore 16,30
    Stony Brook University’s Center for Italian Studies
    (in collaborazione con Gradiva International Poetry Society).
    Frank Melville Memorial Library, Stony Brook, NY

    3 Novembre 2011, ore 16,30
    Associazione “Liguri nel mondo”, New York Chapter
    860 United Nations Plaza, Ste 12C, New York,NY

    3 Novembre 2011, ore 18,00
    Casa Italiana, 24 West 12th Street

    4 Novembre 2011, ore 19,30
    Saint Joseph's University , Philadelphia
    New Students Commons, McGuire Campus
    Sotto il patrocinio del Consolato generale d'Italia di Philadelphia.PA