Il Vaticano intende attivare un canale di video sharing su You Tube dove fedeli cattolici o semplici curiosi potranno seguire e tenersi costantemente aggiornati rispetto al Papa Benedetto XVI e alla Chiesa. La svolta tecnologica, già anticipata da fonti vicine agli ambienti pontifici, verrà confermata e meglio definita nel corso della conferenza stampa di venerdì prossimo, 23 gennaio. In quella sede verranno stretti accordi diretti tra la Santa Sede, rappresentata da Padre Federico Lombardi, e Henrique de Castro, managing director dell'area media di Google, azienda proprietaria di YouTube.
Risale al 1983 la fondazione del Centro Televisivo Vaticano (CTV), diventato dal 1996 un organismo collegato a pieno titolo alla Santa Sede. che ad oggi offre un vasto numero di servizi: le trasmissioni in diretta delle principali celebrazioni ecclesiastiche, tra le quali l'Angelus e le Udienze Generali offerte dal Papa, insieme a servizi relativi alle visite e ai viaggi del Papa ; i servizi quotidiani dedicati alle attività pubbliche del
Pontefice, immagini che vengono poi distribuite ad agenzie e Tv nazionali e non; la produzione di documentari storici; le attività di archivio su una videoteca di oltre 10.000 cassette, 4.000 ore di registrazioni a cui attingono emittenti televisive e documentary producers di tutto il mondo.
Il Vaticano ha inoltre aperto un suo sito Web (
vatican.va [2]) nel 1995. Oggi si occupa di informazioni sugli eventi religiosi in corso nelle varie Basiliche romane e funge da portale di accesso alle biblioteche Vaticane virtuali.
Sarà il CTV ad alimentare il nuovo canale di You Tube di filmati, news e documenti video cosi che "chiunque voglia possa averne conoscenza e fruirne direttamente, senza mediazioni", dicono dal Vaticano.